Gio, 4 Agosto 2016

Casa Attiva Smart

Il contesto applicativo

Una residenza di nuova costruzione dove è stato eseguito un intervento di recupero abitativo totale. É oggi una Casa Attiva: in un anno produce più energia da fonte rinnovabile di quante ne consumi. Non necessita di impianto di riscaldamento tradizionale: il comfort interno è garantito dagli apporti solari, dalle caratteristiche dell’involucro e dall’impianto di ventilazione meccanica con recupero di calore.

Le richieste progettuali

La richiesta principale del cliente è stata quella di avere un sistema in grado di gestire gli impianti di illuminazione, veneziane, termoregolazione e contabilizzazione. In particolare la contabilizzazione dei consumi di energia e dei consumi dell’acqua sul contatore generale dell’abitazione, dei consumi dell’acqua fredda e dell’acqua calda sanitaria. Inoltre, sia il progettista sia il committente, hanno individuato e richiesto l’installazione del sistema internazionale KNX per la home & building automation, soluzione che tra i suoi pregi ha la scalabilità nel e una bassissima obsolescenza nel tempo, rendendo il sistema flessibile anche nel sistema di supervisione.

Le soluzioni Ekinex

I prodotti Ekinex scelti e utilizzati per questa applicazione sono stati:
Il contatore di energia EK-ME1-80T con interfaccia KNX EK-MC1-TP che garantisce la rilevazione delle potenze, mettendole a disposizione sul Bus, gestite dal supervisore e rendendo di facile utilizzo la gestione delle priorità dei carichi principali della residenza;

Il Gateway MBus - KNX EK-BM1-TP-20 (max 20 dispositivi M-Bus) che garantisce l’acquisizione dei consumi su contatori dedicati (in questa residenza sono 3) con a bordo periferica di interfaccia MBus. Anche in questo caso questo approccio rende possibile la gestione dei consumi da parte del supervisore in campo.

La motivazione della scelta

La Casa Attiva ha vinto un bando regionale per le caratteristiche progettuali e impiantistiche, ma deve dare prova e motivazione periodicamente dei risultati ottenuti. Ne conviene che le misurazioni da effettuare devo essere il più precise possibili, e, quindi, gli strumenti devono essere certificati per le misurazioni effettuate. Ekinex propone una gamma di Gateway che rendono possibile la comunicazione tra i protocolli di automazione più diffusi (Modbus, M-Bus, Profinet, etc…) rendendone semplice l’acquisizione e la gestione delle integrazioni, senza perdere le funzionalità e le caratteristiche di entrambi i Bus. Utilizzando Il Gateway M-Bus- KNX Ekinex, quindi, si possono mantenere le caratteristiche tecniche degli strumenti, senza alterane la misurazione e mettendo queste a disposizione di ogni funzione del sistema che interagisce con loro. Inoltre, il contatore di Energia Ekinex è certificato MID ( "Measuring Instruments Directive"), che regola gli strumenti di misura utilizzati per scopi commerciali e con usi metrico-legali, quindi indicato per certificare misure ad enti come in questo caso.

Conclusioni

Un impianto ben progettato offre la possibilità di un monitoraggio completo dei consumi di tutti gli impianti presenti nell’edificio, è inoltre la conferma che h&b automation può veramente aiutare a ridurre i consumi. In questo contesto i prodotti Ekinex sono stati scelti e utilizzati per un integrazione con il sistema KNX per la loro qualità e per le loro caratteriste tecniche, non comuni e superiori ad altri prodotti del mercato.

Giuseppe Calcagno - R&D ekinex

Perito Industriale e Knx Tutor, si dice appassionato per il canto e per le chitarre acustiche. Ha affrontato, nel corso delle sue esperienze, situazioni e problematiche riguardanti l’integrazione dei sistemi automatici. Nel focus tratta proprio questo tema: “ i Gateway ekinex®, in questo caso specifico EK-BM1-TP-20, permettono l’integrazione di diversi sistemi con il protocollo Knx, semplificandone la progettazione. Sono, inoltre, un’opportunità per il system integrator che li utilizza, perché semplici e intuitivi da configurare“.

Visti di recente

Bamboo House
CASE HISTORIES

Il progetto rappresenta l'esito di un intervento di ristrutturazione di una casa costruita negli anni '70, trasformandola completamente in una moderna villa residenziale.

Lun, 7 Luglio 2025
Villa Scoglietto
CASE HISTORIES

Villa Scoglietto è un prestigioso progetto residenziale che si trova a Punta Ala, una rinomata frazione del comune di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Mar, 24 Giugno 2025
Ufficio intelligente sul Lago di Garda
CASE HISTORIES

Il progetto è stato realizzato a Calvagese della Riviera (BS), sulle colline del Lago di Garda, in un contesto storico di grande rilevanza.

Lun, 19 Maggio 2025
Gold Moon Apartment
CASE HISTORIES

L'appartamento è immerso nei pittoreschi dintorni del lago artificiale di Lipno, nella Boemia meridionale. L'ispirazione principale per il progetto è stata la bellezza naturale della Selva Boema circostante.

Mer, 12 Febbraio 2025

Le pagine più visitate

Prodotti da parete, controllo accessi, prodotti da quadro, Delégo, applicazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la sezione cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.