• Perché DALI

Perché DALI

Home & Building Automation

Scroll

Lo standard per il controllo dell'illuminazione - DALI

Sviluppato e gestito dalla Digital Illumination Interface Alliance, il consorzio globale che comprende i principali produttori di apparecchiature di illuminazione, il marchio DALI nasce per sostituire il tradizionale standard di controllo dell'illuminazione 0/1-10V. DALI è stato progettato per consentire la gestione, configurazione e programmazione dei sistemi di illuminazione che essi siano tradizionali o Led in modalità digitale: basato su una comunicazione bidirezionale tra dispositivi e sistemi di controllo è possibile eseguire comandi on, off o dimmer, segnalare guasti o informazioni di vario tipo.

Le novità che il sistema DALI ha apportato nella gestione degli impianti di illuminazione a LED sono molteplici e di grande impatto nell’ecosistema Lighting professionale. Ad oggi è l’unico protocollo al mondo dedicato al mondo dell’illuminazione che si riferisce ad una norma, la IEC 62386, in grado cioè di garantire l’interfunzionalità tra dispositivi appartenenti a diversi marchi;

La natura digitale del protocollo consente il dialogo a doppia direzione tra i dispositivi, agevolando l’installazione di reti di illuminazione scalabili e flessibili;

Basato su un’architettura Master / Slave, lo standard DALI permette sia il singolo controllo digitale dei dispositivi che la programmazione in gruppi e/o broadcast; Il cablaggio di una rete di illuminazione DALI è generalmente molto semplice e affidabile, a favore di una programmazione dell’illuminazione via software indipendente dalla rete.

A queste novità se n’è aggiunta una molto importante: il protocollo DALI-2, l’ultima versione dello standard DALI in grado di apportare notevoli vantaggi tecnologici.

Il segnale di trasmissione dati avviene attraverso linea bus a 2 cavi standard da 1,5mmq, con una velocità di 1,2Kbit/sec.

Opzioni d’indirizzamento:

  • globale (tutti gli alimentatori: comunicazione ‘’Broadcasting’’)
  • individuale (indirizzamento a canali: 64 canali massimo)

Riconfigurazione semplificata in caso di cambio di destinazione dell’immobile.

  • fino a 64 unità singole (16 gruppi e 16 scene) su linea DALI
  • conferma dello stato per le singole luci

Memorizzazione dei dati di configurazione (ad esempio assegnazioni dei gruppi, valori della scena luminosa, tempi di attenuazione, illuminazione d'emergenza/livello guasto di sistema, alimentazione a livello) negli apparecchi di controllo elettronici (ECG).

  • topologie bus: linea, albero, stella (o combinazioni di queste)
  • lunghezze dei cavi fino a 300 metri (a seconda della sezione del conduttore)

DALI spiegato in breve

Il protocollo, indipendente dal produttore, è definito nella norma IEC 62386 e garantisce l'interoperabilità dei dispositivi di controllo negli impianti d'illuminazione a controllo digitale, come i trasformatori e gli attenuatori di potenza. Questo standard sostituisce l'interfaccia del dimmer da 1-10 V, usata di sovente.

Controllo dell'illuminazione dell'edificio: Applicazioni DALI

Il protocollo DALI è utilizzato nella automazione di un edificio per controllare singole luci o gruppi di illuminazione. L'assegnazione delle singole luci agli elementi di azionamento, così come il raggruppamento di luci, è eseguito con indirizzi brevi. Un master DALI è in grado di controllare una linea con un massimo di 64 dispositivi. Ogni dispositivo può essere assegnato a 16 gruppi separati e a 16 scene separate. Con lo scambio bidirezionale dei dati sono possibili la commutazione e l'attenuazione, nonché l'invio dei messaggi di stato al controllore da parte delle unità operative.

DALI massimizza la flessibilità e adatta facilmente il controllo dell'illuminazione (tramite software senza modificare l'hardware) alle nuove condizioni (ad esempio, cambio di destinazione e di configurazione della stanza). Anche le luci possono essere assegnate o raggruppate facilmente e senza ricablaggi dopo l'installazione (ad es. in caso di cambio di destinazione della stanza). Inoltre i controllori avanzati DALI possono essere integrati nei sistemi di controllo di livello superiore e incorporati negli impianti di automazione dell'intero edificio tramite sistemi bus ad es. KNX o altri.

Perchè scegliere un sistema DALI piuttosto che uno analogico 1-10V

Maggiore semplicità di cablaggio e di impianto

Nessuna polarità per i cavi di comando DALI

Comando centralizzato

Indirizzabilità della singola sorgente luminosa, a gruppi o complessiva

Feedback di stato dall’alimentatore o dalla sorgente luminosa (lampada ON/OFF, stato di funzionamento, percentuale di luminosità)

Vantaggi del Sistema DALI

Non occorre preoccuparsi della polarità nel cablaggio dei cavi

Non sono necessarie linee bus separate (alimentazione + segnale)

Non è necessario un cablaggio per gruppi

I dispositivi DALI (alimentatori, dimmer, etc.) possono essere indirizzati singolarmente

Non necessita di moduli particolari per memorizzare gli scenari

Non servono relè esterni per spengere gli alimentatori

Sensori e dispositivi di ultima generazione

Risparmio energetico

Maggior comfort

DALI-2: le differenze con la versione DALI-1

DALI-2 è l’evoluzione del primo protocollo DALI ed è uno standard integrato sia nelle specifiche della norma IEC 62386 che in quelle redatte dalla DALI Alliance, in un continuo interscambio di dati di progettazione e sviluppo tra i due enti. Il primo vantaggio di DALI-2 è la totale compatibilità con la versione precedente: è possibile utilizzare driver LED DALI-2 in sistemi di illuminazione con standard DALI, così come è possibile utilizzare moduli o sensori DALI-2 abbinati a driver LED standard.

Se messi a confronto, il nuovo standard per l’illuminazione LED DALI-2 apporta numerosi miglioramenti, comandi e funzionalità rispetto alla precedente versione DALI-1:

  • Aggiunta dei dispositivi di controllo dell’illuminazione: ad es. pulsanti, sensori e driver LED non previsti nella versione precedente. Inoltre, per ottenere la certificazione DALI-2, il nuovo protocollo prevede l’esecuzione di test funzionali e di intercompatibilità da parte della DiiA;
  • Introduzione dell’architettura Multi Master: con la regolamentazione sui vari dispositivi di controllo dell’illuminazione è possibile inviare comandi e segnalazioni al bus DALI-2 da più fonti, agevolando una comunicazione dei dati indipendente, immediata e simultanea;
  • Sviluppo degli standard funzionali e applicativi: sono state redatte nuove estensioni in merito ai dispositivi DALI-2, relative ad es. all’illuminazione di emergenza o al controllo del colore, creando un nuovo standard di prodotti per sistemi di illuminazione intelligenti e IoT denominato D4i.

Perché scegliere DALI?

Interoperabilità

Il DALI è uno standard aperto per l’illuminazione. Scegliere i corpi illuminanti è facile quando si prescrive DALI. Inoltre, con DALI, i dispositivi di controllo sono certificati per una migliore compatibilità tra dispositivi di fornitori diversi.

Flessibile e proiettato verso il futuro

Gli spazi possono essere riconfigurati per mezzo di un software, senza dover mettere le mani al cablaggio elettrico: tutto questo grazie al DALI una soluzione che si adatta ai cambiamenti e molto sostenibile, con costi ridotti (se paragonati ai protocolli di altri produttori o settori).

Efficientamento degli edifici

I dispositivi di controllo dell’illuminazione sono fondamentali per riuscire a ridurre il consumo energetico degli edifici: oltretutto il DALI può allungare la vita utile di un sistema di illuminazione e fornire la piena visibilità del sistema al fine di monitorarne e ottimizzarne l’uso.

Cablaggio ridotto

I sistemi DALI richiedono un cablaggio notevolmente ridotto rispetto ai tradizionali sistemi di illuminazione, il che significa meno lavoro e costi inferiori. Poiché non dipende da topologia e polarità, il cablaggio di DALI costa meno ed è più robusto.

Controllo di gruppi multipli

DALI permette di creare gruppi multipli affinché gli utenti possano controllare corpi illuminanti singoli, un’intera stanza o un intero piano.

Interoperabilità

Il DALI è uno standard aperto per l’illuminazione. Scegliere i corpi illuminanti è facile quando si prescrive DALI. Inoltre, con DALI, i dispositivi di controllo sono certificati per una migliore compatibilità tra dispositivi di fornitori diversi.

Flessibile e proiettato verso il futuro

Gli spazi possono essere riconfigurati per mezzo di un software, senza dover mettere le mani al cablaggio elettrico: tutto questo grazie al DALI una soluzione che si adatta ai cambiamenti e molto sostenibile, con costi ridotti (se paragonati ai protocolli di altri produttori o settori).

Efficientamento degli edifici

I dispositivi di controllo dell’illuminazione sono fondamentali per riuscire a ridurre il consumo energetico degli edifici: oltretutto il DALI può allungare la vita utile di un sistema di illuminazione e fornire la piena visibilità del sistema al fine di monitorarne e ottimizzarne l’uso.

Cablaggio ridotto

I sistemi DALI richiedono un cablaggio notevolmente ridotto rispetto ai tradizionali sistemi di illuminazione, il che significa meno lavoro e costi inferiori. Poiché non dipende da topologia e polarità, il cablaggio di DALI costa meno ed è più robusto.

Controllo di gruppi multipli

DALI permette di creare gruppi multipli affinché gli utenti possano controllare corpi illuminanti singoli, un’intera stanza o un intero piano.

I vantaggi tecnici del sistema DALI

L’utilizzo del sistema DALI facilita la gestione dell’illuminazione di un qualunque ambiente, dando la possibilità di avere diversi settaggi (diverse intensità luminose nei diversi ambienti), di modificarli con altrettanta semplicità senza intervenire fisicamente sull’impianto e di rilevare e risolvere problemi di funzionamento.


Risparmio energetico

Gli apparecchi con sistema DALI integrato garantiscono un risparmio significativo sia sui costi energetici che sui costi di gestione e manutenzione. Sensori di movimento e dimmerabilità consentono, infatti, di ottimizzare i consumi energetici garantendo un notevole risparmio sul consumo dell’elettricità. La gestione automatica e da remoto riduce, poi, gli interventi manutentivi in presenza.


Dove utilizzare apparecchi con sistema DALI

Gli apparecchi con sistema DALI sono caratterizzati da un’ampia versatilità di utilizzo. Possono infatti, essere installati tanto negli uffici e nelle abitazioni private, quanto nei grandi spazi commerciali. In ciascun ambiente DALI consente di predisporre la luce ideale e di creare lo scenario perfetto per ogni diversa attività svolta nello stesso spazio. Per maggiori informazioni sul sistema DALI e sui nostri prodotti con sistema integrato contattaci o seguici sui nostri canali.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la sezione cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.