Perché DALI
Home & Building Automation
Sviluppato e gestito dalla Digital Illumination Interface Alliance, il consorzio globale che comprende i principali produttori di apparecchiature di illuminazione, il marchio DALI nasce per sostituire il tradizionale standard di controllo dell'illuminazione 0/1-10V. DALI è stato progettato per consentire la gestione, configurazione e programmazione dei sistemi di illuminazione che essi siano tradizionali o Led in modalità digitale: basato su una comunicazione bidirezionale tra dispositivi e sistemi di controllo è possibile eseguire comandi on, off o dimmer, segnalare guasti o informazioni di vario tipo.
Le novità che il sistema DALI ha apportato nella gestione degli impianti di illuminazione a LED sono molteplici e di grande impatto nell’ecosistema Lighting professionale. Ad oggi è l’unico protocollo al mondo dedicato al mondo dell’illuminazione che si riferisce ad una norma, la IEC 62386, in grado cioè di garantire l’interfunzionalità tra dispositivi appartenenti a diversi marchi;
La natura digitale del protocollo consente il dialogo a doppia direzione tra i dispositivi, agevolando l’installazione di reti di illuminazione scalabili e flessibili;
Basato su un’architettura Master / Slave, lo standard DALI permette sia il singolo controllo digitale dei dispositivi che la programmazione in gruppi e/o broadcast; Il cablaggio di una rete di illuminazione DALI è generalmente molto semplice e affidabile, a favore di una programmazione dell’illuminazione via software indipendente dalla rete.
A queste novità se n’è aggiunta una molto importante: il protocollo DALI-2, l’ultima versione dello standard DALI in grado di apportare notevoli vantaggi tecnologici.
Il segnale di trasmissione dati avviene attraverso linea bus a 2 cavi standard da 1,5mmq, con una velocità di 1,2Kbit/sec.
Opzioni d’indirizzamento:
Riconfigurazione semplificata in caso di cambio di destinazione dell’immobile.
Memorizzazione dei dati di configurazione (ad esempio assegnazioni dei gruppi, valori della scena luminosa, tempi di attenuazione, illuminazione d'emergenza/livello guasto di sistema, alimentazione a livello) negli apparecchi di controllo elettronici (ECG).
Il protocollo, indipendente dal produttore, è definito nella norma IEC 62386 e garantisce l'interoperabilità dei dispositivi di controllo negli impianti d'illuminazione a controllo digitale, come i trasformatori e gli attenuatori di potenza. Questo standard sostituisce l'interfaccia del dimmer da 1-10 V, usata di sovente.
Il protocollo DALI è utilizzato nella automazione di un edificio per controllare singole luci o gruppi di illuminazione. L'assegnazione delle singole luci agli elementi di azionamento, così come il raggruppamento di luci, è eseguito con indirizzi brevi. Un master DALI è in grado di controllare una linea con un massimo di 64 dispositivi. Ogni dispositivo può essere assegnato a 16 gruppi separati e a 16 scene separate. Con lo scambio bidirezionale dei dati sono possibili la commutazione e l'attenuazione, nonché l'invio dei messaggi di stato al controllore da parte delle unità operative.
DALI massimizza la flessibilità e adatta facilmente il controllo dell'illuminazione (tramite software senza modificare l'hardware) alle nuove condizioni (ad esempio, cambio di destinazione e di configurazione della stanza). Anche le luci possono essere assegnate o raggruppate facilmente e senza ricablaggi dopo l'installazione (ad es. in caso di cambio di destinazione della stanza). Inoltre i controllori avanzati DALI possono essere integrati nei sistemi di controllo di livello superiore e incorporati negli impianti di automazione dell'intero edificio tramite sistemi bus ad es. KNX o altri.
DALI-2 è l’evoluzione del primo protocollo DALI ed è uno standard integrato sia nelle specifiche della norma IEC 62386 che in quelle redatte dalla DALI Alliance, in un continuo interscambio di dati di progettazione e sviluppo tra i due enti. Il primo vantaggio di DALI-2 è la totale compatibilità con la versione precedente: è possibile utilizzare driver LED DALI-2 in sistemi di illuminazione con standard DALI, così come è possibile utilizzare moduli o sensori DALI-2 abbinati a driver LED standard.
Se messi a confronto, il nuovo standard per l’illuminazione LED DALI-2 apporta numerosi miglioramenti, comandi e funzionalità rispetto alla precedente versione DALI-1:
L’utilizzo del sistema DALI facilita la gestione dell’illuminazione di un qualunque ambiente, dando la possibilità di avere diversi settaggi (diverse intensità luminose nei diversi ambienti), di modificarli con altrettanta semplicità senza intervenire fisicamente sull’impianto e di rilevare e risolvere problemi di funzionamento.
Gli apparecchi con sistema DALI integrato garantiscono un risparmio significativo sia sui costi energetici che sui costi di gestione e manutenzione. Sensori di movimento e dimmerabilità consentono, infatti, di ottimizzare i consumi energetici garantendo un notevole risparmio sul consumo dell’elettricità. La gestione automatica e da remoto riduce, poi, gli interventi manutentivi in presenza.
Gli apparecchi con sistema DALI sono caratterizzati da un’ampia versatilità di utilizzo. Possono infatti, essere installati tanto negli uffici e nelle abitazioni private, quanto nei grandi spazi commerciali. In ciascun ambiente DALI consente di predisporre la luce ideale e di creare lo scenario perfetto per ogni diversa attività svolta nello stesso spazio. Per maggiori informazioni sul sistema DALI e sui nostri prodotti con sistema integrato contattaci o seguici sui nostri canali.