"Quando la tecnologia incontra il design" è da sempre il motto di ekinex. In altri termini: aspiriamo a offrire un prodotto che rappresenti l’equilibrio perfetto fra la funzione e la forma, esattamente ciò di cui si ha bisogno quando si progetta e si realizza un oggetto esclusivo, come uno yacht, per clienti esigenti e appassionati. 

Un ambiente dove la scelta di materiali, colori e finiture permette ai progettisti di interni di interpretare al meglio i desideri dell’armatore e non scendere mai a compromessi senza però dimenticare il comfort e il benessere che la tecnologia può offrire e che rimane il cuore di ekinex, votato all'innovazione e alle performance.

  • Navale
  • Navale

Navale

Settori applicativi

Scroll

Italiano: il vero valore

Nel campo degli yacht e superyacht l'Italia è storicamente un leader riconosciuto a livello mondiale. Si pensi solo al fatto che circa la metà di tutti i superyacht è realizzata in Italia, primo costruttore europeo e al secondo nel mondo, dietro gli Stati Uniti. In Italia hanno sede molti fra i più importanti cantieri, designer, studi di progettazione e fornitori di componentistica; a Genova si svolge la manifestazione di settore più importante del bacino mediterraneo. All'Italia si rivolgono armatori da tutto il mondo e l'export conta tra l'80 e il 90% della produzione.

Lavoriamo da sempre in questo contesto. I prodotti ekinex sono sviluppati e realizzati in Italia. Affermiamo con orgoglio la nostra italianità: è un valore fondamentale che desideriamo esprimere nel nostro prodotto, frutto del talento dei nostri designer e della cura realizzativa dei nostri collaboratori. Siamo nati e cresciuti in un paese di grande bellezza e lunga storia, in noi la passione per lo stile è autentica e profonda. Sosteniamo l’idea che il design non possa limitarsi a un puro esercizio estetico, ma debba comprendere la facilità di utilizzo, la comprensione immediata della funzione e un’applicazione equilibrata e intelligente della tecnologia.

Come una casa, ma non solo

Pur restando alcune differenze nella progettazione degli interni delle barche di lusso e delle case, oggi i due mondi mostrano una chiara convergenza. Non è un caso che nell'interior yacht design oggi siano impegnati progettisti provenienti da altri settori, in particolare da quello residenziale di livello elevato. In comune ci sono aspetti come l'attenta pianificazione degli ambienti, la ricerca della vivibilità degli spazi interni ed esterni, la grande cura dei dettagli o il valore dell'artigianalità.

I motivi? Nell'arco degli ultimi due decenni molto è cambiato nella progettazione di interni di yacht e superyacht. Se fino a vent'anni fa si privilegiava lo stile marinaro classico, da allora si è affermata una visione contemporanea dell'interior design chiaramente influenzata da ciò che si realizza nelle abitazioni. E, in più, ogni yacht deve esprimere un linguaggio e una personalità unici, esattamente come una casa. 

Del resto, i committenti esprimono ai progettisti il desiderio di trascorrere la vita quotidiana a bordo degli yacht con gli stessi comfort e lo stesso livello di benessere ai quali sono abituati tra le pareti domestiche. Non sorprende quindi che la domotica sia diventata una dotazione standard di queste imbarcazioni esclusive. La sua parte visibile deve quindi garantire di non essere soggetta alle mode temporanee come nel caso dei comandi a parete ekinex che mantengono la loro eleganza e identità grazie al design caratterizzato da linee essenziali e senza tempo.

L'importanza degli scenari

A bordo di uno yacht o di un superyacht è diventato normale progettare spazi ricreativi flessibili e multifunzionali. Uno stesso spazio può di volta in volta fungere da sala cinema, da ambiente benessere, da bar o da sala di intrattenimento per la famiglia. Vi sono da gestire opportunamente gli open-space, una volta non presenti sugli yacht. In alcuni casi, la progettazione è così innovativa che si modifica o scompare il concetto stesso di divisione tra spazi interni ed esterni. Per consentire un uso multifunzionale di questi ambienti il ruolo svolto dagli scenari domotici è quindi centrale. 

In questi casi, i progettisti d'interni sono chiamati a un compito impegnativo. Si pensi, ad esempio, a quello che succede con i televisori: dato che i clienti richiedono esperienze coinvolgenti, oggi si predispongono apparecchi molto grandi - fino a occupare intere pareti - e ciò pone un problema di integrazione nell'ambiente. Una grande superficie nera comprometterebbe infatti l'estetica; a questo scopo, lo schermo può però essere nascosto e riportato in vista solo quando necessario, grazie al richiamo di uno scenario predefinito. Lo stesso scenario imposta contemporaneamente la giusta illuminazione in termini di direzione, intensità e colore e movimenta i dispositivi di ombreggiamento.

Un requisito fondamentale è quello di mantenere la semplicità d'uso e l'immediatezza nella comprensione delle azioni che si richiamano. Spesso, infatti, oltre all'armatore e alla sua famiglia, sono a bordo degli ospiti che non hanno familiarità con l'imbarcazione. I comandi ekinex - completati con i simboli della funzione svolta - sono sempre più diffusi in queste applicazioni, grazie a un'ampia libreria di icone standard e la possibilità di realizzare simboli personalizzati in base alle esigenze dell'utente.

Domotica sì, ma aperta

Su uno yacht gli utenti desiderano controllare tutti i sistemi di bordo: dall'illuminazione al controllo della climatizzazione, passando per i dispositivi di ombreggiamento per arrivare fino agli apparecchi audio-video. Si utilizzano a questo scopo touch-panel, tablet, smartphone e, per alcune funzioni, perfino il controllo vocale. 

Per un'integrazione dei vari sistemi rapida e priva di problemi è essenziale il ricorso a un sistema domotico aperto e interoperabile, come nel caso di ekinex, sviluppato secondo lo standard internazionale KNX.

Italiano: il vero valore

Yacht e superyacht: un settore di grande vitalità per l'Italia, primo costruttore europeo. L'ambiente ideale dove trovare prodotti e soluzioni anche per i progettisti e i costruttori degli altri paesi.
Maggiori informazioni

Come una casa, ma non solo

Progettare interni per gli yacht di lusso presenta molti punti di contatto con l'interior design delle case. I due mondi dialogano in modo sempre più stretto e la domotica è essenziale per entrambi.
Maggiori informazioni

L'importanza degli scenari

Potrebbero sembrare funzioni superflue e invece gli scenari di automazione rivestono un ruolo fondamentale nel controllo dei sistemi di bordo su yacht per vivere un'autentica esperienza di comfort e benessere
Maggiori informazioni

Domotica sì, ma aperta

Quando si progetta e realizza un sistema di automazione per il settore navale, come si può garantire nel lungo periodo la disponibilità del sistema? La risposta è di operare esattamente come per gli edifici e ricorrere ad un sistema aperto.

Maggiori informazioni
  • esterni yacht
  • esterni yacht

Gli interni degli yacht sono spesso caratterizzati da una molteplicità di materiali e scelte cromatiche: convivono diversi smalti, qualità di legno e pietra, tessuti, pellami e finiture metalliche, qualche volta perfino nello stesso ambiente. Una stessa soluzione formale deve offrire perciò un'ampia scelta di colori, materiali e finiture: è il caso dei prodotti da parete ekinex che consentono di trovare sempre la soluzione ideale.

  • interni yacht
  • interni yacht

I comandi Ekinex sono caratterizzati da linee essenziali, grande equilibrio formale e un pregevole design senza tempo. L'ideale per inserirsi con gusto estetico e discrezione negli interni di ogni yacht, qualunque sia la scelta stilistica: classico, contemporaneo o trendy. Perfino in quegli ambienti dove il proprietario desidera esporre un quadro o un'opera d'arte.

  • interni yacht segue
  • interni yacht segue

Alla base delle soluzioni Ekinex per applicazioni nautiche c’è un’idea di integrazione e coordinamento tra ogni singolo elemento. KNX significa dialogo aperto con tutti: un unico linguaggio tecnologico ed estetico capace di integrarsi perfettamente in ogni ambiente per funzionalità e design offrendo la massima flessibilità di programmazione, personalizzazione di tutti i parametri ed integrazione di nuove funzioni in ogni momento.

  • Dettaglio prodotti
  • Dettaglio prodotti
  • Dettaglio prodotti
  • Dettaglio prodotti
Per barche e yacht Ekinex offre una gamma completa di prodotti che permette di realizzare il controllo tutte le principali funzioni dell'impianto termico ed elettrico e di interfacciare gli impianti a corredo.
Comandi a parete
  • Pulsante 4 canali con funzione termostato SERIE FF
  • Pulsante 6 canali SERIE FF
  • Pulsante 4 canali con funzione termostato SERIE 71 (scatola rotonda)
  • Pulsante 4 canali con funzione termostato SERIE 71 (scatola rettangolare 3 posti)
  • Pulsante 4-5 / 8-10 canali con LED e sensore di prossimità SERIE 20VENTI
Termostati ambiente
  • Termostato ambiente SERIE FF
  • Termostato ambiente con sensore di umidità relativa SERIE FF
  • Termostato ambiente SERIE 71 (scatola rotonda)
  • Termostato ambiente SERIE 71 (scatola rettangolare 3 posti)
Touch-display
  • Touch-display 3,5” (per scatola rotonda)
  • Touch-display 3,5” con pulsante 2 canali (per scatola rettangolare 3 posti)
Componenti di serie civile

Stai lavorando ad un progetto simile?

Contattaci
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la sezione cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.