Lun, 23 Settembre 2019

Un sistema di automazione completa per un Bed & Breakfast sul lungomare di Agropoli, Salerno.

Il Contesto Applicativo

Sul lungomare di Agropoli, in provincia di Salerno, sorge il B&B Break For Two: una struttura di recente ristrutturazione che si ispira al benessere dei viaggiatori grazie ad un mix di romanticismo, ricercatezza e tecnologia. Il progetto architettonico del Bed and Breakfast è stato realizzato con lo scopo di ricreare degli ambienti confortevoli in stile mediterraneo. L’ambientazione ricreata è quella classica delle strutture mediterranee, dove il bianco prevale su tutto e l’arredo si riduce al minimo. Le docce sono ampie ed a vista, con la possibilità di oscurarle con un tendaggio motorizzato. Il letto a baldacchino richiama alla mente scenari esotici, mentre il divano in muratura e l’oggettistica sono in pieno stile mediterraneo. Tutti gli ambienti sono stati ottimizzati per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione. 

Le Richieste della Committenza

Il Bed and Breakfast è stato concepito per accogliere coppie di turisti viaggiatori e fornire loro tutti i comfort e i servizi per assaporare i diversi momenti della giornata e rilassarsi dopo un’intensa giornata di mare o di visita agli angoli storici del Cilento. Per questo il B&B Break For Two vanta la presenza di automazioni in tutti i campi: dalla parte termica alla parte multimediale, fino ad arrivare al risparmio energetico ed al controllo dei consumi. Una nuova concezione della gestione extralberghiera, che punta alla libertà dei gestori e alla completa autonomia degli ospiti, per un’esperienza di soggiorno sempre più soddisfacente. Tutto questo, grazie al sistema domotico KNX.

Le Soluzioni Ekinex

I prodotti Ekinex sono stati scelti per la loro capacità di gestione dell’impianto alberghiero sia da parte del cliente che da parte del gestore della struttura. I clienti possono infatti ricreare scenari con luci soffuse associate a specifiche playlist musicali e grazie all’Ipad in dotazione in ogni camera possono gestire luci, tende motorizzate, climatizzatore e cassa musicale Sonos.

All’interno dell’app di supervisione sono state inserite anche informazioni turistiche su Agropoli e dintorni ed informazioni utili per la gestione camera da parte dello stesso cliente. Sempre tramite l’Ipad sarà possibile gestire il climatizzatore, che però andrà in modalità stand-by qualora una delle finestre rimanga aperta per più di 2 minuti.

I pulsanti nella versione ‘NF della serie FF in plastica bianca sono nativi KNX. Presentano delle serigrafie personalizzate al fine di semplificare l’utilizzo da parte dei clienti. 
 
Da remoto, il gestore della struttura potrà monitorare i consumi elettrici e idrici, controllare le automazioni presenti e resettare i dispositivi tecnologici, nel caso si presentino malfunzionamenti temporanei. Sarà possibile automatizzare anche l’apertura delle porte di ingresso, dando così agli ospiti maggiore flessibilità per quanto riguarda gli orari del check-in.
 
Componenti utilizzati:
  • Alimentatore bus KNX con uscita 30 Vdc (EK-AG1-TP)
  • Interfaccia IP/KNX (EK-BB1-TP)
  • Uscita binaria 16 canali / attuatore tapparelle 8 canali FF1 (EK-FF1-TP)
  • Interfaccia universale: 4 ingressi privi di potenziale/4 uscite LED a basso consumo (EK-CD2-TP)
  • Dimmer 0-10V 4 canali (EK-GF1-TP)
Sensori: sensore di presenza 360° con cornice rotonda e lente, portata 16m (EK-DB2-TP)
 
Controllo carichi: interfaccia di monitoraggio consumi e controllo carichi (EK-CF2-TP) con trasformatore di corrente 0-20Aac/0-1Vac (EK-TA-20A) e trasformatore di corrente 0-40Aac/0-1Vac (EK-TA-40A)
Ing. Marco di Bartolomeo

La mia libera professione si rivolge a tutte quelle persone che, dovendo costruire o ristrutturare casa propria, si pongono l’obiettivo di vivere in una casa sana e confortevole, ecologica, tecnologica e poco dispendiosa dal punto di vista economico.

A garanzia del risultato finale in termini di benessere, comfort e consumi energetici, la progettazione segue il protocollo di qualità PassivHaus, il quale prevede una meticolosa progettazione esecutiva di tutte le componenti edilizie ed un controllo finale, progettuale e di cantiere, da parte dell'ente certificatore che attesterà i risultati raggiunti. 

Visti di recente

Villa privata a Zoliborz, Varsavia
CASE HISTORIES

Una confortevole casa di 350 m2 a Varsavia è stata dotata di un moderno sistema di smart home. Il sistema basato sullo standard KNX garantisce la massima comodità e sicurezza.

Ven, 24 Marzo 2023
Visionnaire Flagship - Varsavia
CASE HISTORIES

Il primo e unico negozio esclusivo Visionnaire di Varsavia (marchio di interior design), situato nel centro di Varsavia, in uno storico edificio per uffici (risalente al 1787)

Gio, 23 Marzo 2023
EVL Apartment Torino
CASE HISTORIES

EVL Apartment si inserisce nel contesto verde della collina di Torino. L’obiettivo è stato quello di trasformare un impianto planimetrico tipico degli anni ’70 in una residenza contemporanea, dagli spazi ampi e fluidi.

Mar, 13 Dicembre 2022

Le pagine più visitate

Prodotti da parete, controllo accessi, prodotti da quadro, Delégo, applicazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la sezione cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.