Ven, 5 Giugno 2020

Casa torinese dell’architetto Fabio Fantolino

Il Contesto Applicativo

A Torino, nell’ottocentesco Palazzo dei Conti Callori progettato da Alessandro Antonelli, autore dell’iconica Mole e della bizzarra Casa Scaccabarozzi, più nota come Fetta di Polenta l’architetto Fabio Fantolino ha la sua residenza. L’abitazione si snoda all’interno dell’ampliamento realizzato negli Anni 30 per accogliere il laboratorio artigianale e le scuderie, con la sola cucina ricavata nell’ala neoclassica del palazzo. La zona giorno, affacciata sul grande patio all’aperto, è caratterizzata dal susseguirsi di ambienti uniti da passaggi fluidi che creano l’effetto di un unico grande volume. La storia di questo edificio influenza il progetto di Fantolino in ogni dettaglio, a partire dalla scelta e dall’accostamento di materiali diversi. Poveri e dal touch industriale, come il cemento e i laminati, più ricercati ed eleganti come il noce massello e il marmo Calacatta. (Fonte: ELLE Decor, Novembre 2019)

Le Richieste della Committenza

L’architetto ha progetto questa casa per sé e per la propria famiglia ricercando quindi intimità per i momenti quotidiani e comfort per quelli di condivisione con gli amici. Il colore, cifra stilistica del progettista, è stato utilizzato prevalentemente sulle superfici degli arredi custom e nei tessuti di rivestimento, con una palette che affianca tocchi di verde e petrolio ai toni caldi del crema, nocciola e tabacco. 

Le Soluzioni Ekinex

Le linee eleganti e studiate e le finiture ricercate nei materiali e nei colori hanno portato a scegliere i prodotti da parete Ekinex.Sono quindi stati utilizzati i tasti della linea ‘NF (no frame) serie FF in metallo e Fenix NTM nei colori nichel e bianco malè con funzione di pulsante a 4 canali (fino a 8 funzioni indipendenti) e regolatore di temperatura ambiente incorporato (EF-ED2-TP). Tutti i tasti sono stati personalizzati e serigrafati con l’indicazione delle funzioni corrispondenti.

Architetto Fabio Fantolino

Architetto designer specializzato in progetti per il residenziale e il terziario con una forte ricerca dell’identità e dell’equilibrio tra design e tecnica per la creazione di opere uniche dove, ogni elemento, sia esso materiale, luce ed arredo è studiato ed inserito come o comparsa o come soggetto principale esaltando il filone progettuale sempre nel rispetto della sua individualità e dell’equilibrio e della vivibilità dello spazio.

Fotografo: Giorgio Possenti

Visti di recente

Villa privata a Zoliborz, Varsavia
CASE HISTORIES

Una confortevole casa di 350 m2 a Varsavia è stata dotata di un moderno sistema di smart home. Il sistema basato sullo standard KNX garantisce la massima comodità e sicurezza.

Ven, 24 Marzo 2023
Visionnaire Flagship - Varsavia
CASE HISTORIES

Il primo e unico negozio esclusivo Visionnaire di Varsavia (marchio di interior design), situato nel centro di Varsavia, in uno storico edificio per uffici (risalente al 1787)

Gio, 23 Marzo 2023
EVL Apartment Torino
CASE HISTORIES

EVL Apartment si inserisce nel contesto verde della collina di Torino. L’obiettivo è stato quello di trasformare un impianto planimetrico tipico degli anni ’70 in una residenza contemporanea, dagli spazi ampi e fluidi.

Mar, 13 Dicembre 2022

Le pagine più visitate

Prodotti da parete, controllo accessi, prodotti da quadro, Delégo, applicazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la sezione cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.