L’importanza crescente delle applicazioni HVAC nel mondo delle soluzioni KNX è testimoniato dallo spazio che KNX Association ha dedicato al tema a ISH 2017, la fiera di riferimento a livello mondiale per il riscaldamento, la climatizzazione, le energie rinnovabili e la distribuzione sanitaria.
I dispositivi di termoregolazione ekinex® offrono una vera e propria piattaforma di soluzioni a standard KNX per ottenere efficienza energetica ed elevato comfort dai moderni impianti di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione, in particolare laddove sono richieste temperature diverse del fluido termovettore per la presenza contemporanea di terminali di scambio radianti e a convezione.
Il controllore EK-HH1-TP (1) gestisce un gruppo di miscelazione (6) regolando la temperatura di mandata del fluido termovettore in impianti di riscaldamento e raffreddamento, controllando il servomotore (10) della valvola miscelatrice (a 3 punti flottanti o con segnale 0…10 V) e comandando in marcia/arresto il circolatore (9). La versatilità dell’apparecchio è confermata dalle molteplici modalità di regolazione disponibili: cinque in riscaldamento e quattro in raffreddamento; la flessibilità d’impiego è un altro dei punti di forza, poiché il dispositivo può essere impiegato come apparecchio stand-alone o in combinazione con uno o più termostati ambiente – ad esempio EK-EQ2-TP (3) – o sonde ambiente KNX.
Nel caso di regolazione con compensazione climatica, all'apparecchio è collegata una sonda EK-STE-NTC-3435 (5) per misurare la temperatura dell’aria esterna, mentre le sonde EK-STI-NTC-3435 misurano la temperatura di mandata (7) ed eventualmente di ritorno (8) del fluido termovettore. Il display integrato permette di monitorare i parametri di funzionamento dell’impianto e di modificarne alcuni rispetto alla configurazione iniziale effettuata con ETS. La commutazione del modo di conduzione dell’impianto tra riscaldamento e raffreddamento può avvenire dal bus, da un ingresso digitale configurato allo scopo o manualmente dalla tastiera frontale.
L’attuatore EK-HE1-TP (2) controlla gli azionamenti elettrotermici (17) montati nel collettore di distribuzione (16) del sistema radiante a pavimento; le uscite a TRIAC garantiscono assoluta silenziosità di funzionamento, permettendone l’installazione in ogni punto dell’edificio. In caso d’impiego in combinazione con semplici sonde di temperatura KNX, l’apparecchio può svolgere la funzione aggiuntiva di regolatore a otto canali indipendenti. Possono essere utilizzati a scelta azionamenti NC o NO con alimentazione a 24 Vac o 230 Vac.
L’attuatore EK-HC1-TP (4) controlla l’unità a fancoil (18) mediante le uscite a relè per ventilanti tradizionali a tre velocità discrete o l’uscita con segnale di controllo 0…10 V per ventilanti con motore brushless e scheda inverter; sono inoltre comandate una o due valvole d’intercettazione di tipo ON/OFF in funzione dell’impianto a 2 o 4 tubi. Le uscite non utilizzate per il comando dell’unità a fancoil possono essere configurate come canali di uscita per svolgere altre applicazioni.
I termostati ambiente EK-EQ2-TP (3) sono dotati di sonda di umidità relativa e offrono funzionalità avanzate in tema di protezione dalla formazione di condensa nel funzionamento estivo. Sia il termostato che l’attuatore per fancoil sono dotati di ingressi configurabili come analogici (per collegamento di sonde di temperatura NTC) o digitali (privi di potenziale) per realizzare facilmente funzioni aggiuntive per elevare il comfort e ridurre il consumo di energia.
Legenda schema
- 1) Controllore per gruppo di miscelazione EK-HH1-TP
- 2) Attuatore fancoil EK-HC1-TP
- 3) Termostato ambiente EK-EQ2-TP
- 4) Attuatore per azionamenti elettrotermici EK-HE1-TP
- 5) Sonda temperatura esterna EK-STE-NTC-3435
- 6) Gruppo di miscelazione
- 7) Sonda temperatura di mandata EK-STI-NTC-3435
- 8) Sonda temperatura di ritorno EK-STI-NTC-3435
- 9) Circolatore per zona miscelata (pavimento radiante)
- 10) Servomotore per valvola miscelatrice
- 11) Circolatore per zona non miscelata (fancoil)
- 12) Generatore termico
- 13) Chiller
- 14) Collettore di mandata
- 15) Collettore di ritorno
- 16) Collettore per circuiti a bassa temperatura
- 17) Azionamenti elettrotermici
- 18) Fancoil da soffitto