Mar, 28 Settembre 2021

I tre Bacili: l’ospitalità in dimora. Un hotel diffuso tra tradizione salentina e innovazione nella bioedilizia

Il Contesto Applicativo

Tre Bacili è un’elegante e romantica Dimora salentina, al confine del centro storico di Spongano (LE), costruita in parte nel tardo 700 e, in parte, a fine 800. Contraddistinta da una struttura diffusa, dove ritrovarsi e gioire del proprio tempo. Essa si affaccia sulla Chiesa cinquecentesca ed è tra i luoghi più tranquilli e confortevoli del territorio, nonchè offre un'atmosfera accogliente e riservata che non rinuncia ai canoni del lusso.

Pietra, calce e legno naturale, tessuti coloniali e seducenti, utilizzo di materiali organici, sono il pregio dei Tre Bacili che ha deciso di seguire i moderni dettami della bioedilizia sotto la guida architettonica dell’arch. Marco Mantovano.

Arredi contemporanei ed essenziali si combinano con architetture antiche, col riutilizzo creativo degli spazi e con materiali eco compatibili.

I Proprietari hanno realizzato la Dimora senza mai perdere di vista l'impatto sull'ambiente: si sono ridotti il più possibile i prodotti monouso, prevedendo per gli Ospiti borracce in acciaio termico, dispenser ricaricabili di ceramica per i cosmetici di produzione locali, pannelli solari termici per la produzione di acqua calda, impianti radianti a pavimento, nonché illuminazione interna ed esterna a LED (Servomuto e Vibia).

Le Richieste della Committenza

Lo spazio confortevole e volutamente essenziale è stato pensato per garantire una pulizia estetica e funzionale, al fine di mantenere l'armonia con il meraviglioso contesto.

I proprietari della dimora hanno voluto ritrovare la tipicità della casa salentina in ogni parete in pietra o intonacata e contemporaneamente garantire il comfort più elevato in innovative soluzioni tecnologiche per il controllo del clima, dell’illuminazione e degli ombreggiamenti.

Le Soluzioni Ekinex

Per far fronte alle richieste della committenza e offrire un’esperienza di accoglienza che non rinuncia ai canoni del lusso, tutte le camere sono state dotate di:

  • Controllore fancoil 3 velocità e 0-10V EK-HC1-TP
  • Uscita binaria 16 canali / attuatore azionamenti 8 canali EK-FF1-TP
  • Trasformatore di corrente a 20A o 40A
  • Pulsanti 4 canali linea FF versione ‘NF in Fenix NTM colore grigio bromo con icone serigrafate
  • Termostati EK-EQ2-TP linea FF versione ‘NF con led rossi/bianchi

Inoltre l’impianto dispone di:

  • Alimentatore 640 mA per linea bus KNX, EK-AG1-TP
  • Accoppiatore per il collegamento di una linea bus principale con una secondaria EK-BA1-TP
  • Interfaccia IP EK-BB1-TP
  • Interfaccia universale 4 IN/OUT EK-CD2-TP
  • Interfaccia di monitoraggio consumi e controllo carichi EK-CF2-TP
  • Modulo GPS per interruttore orario/astronomico digitale EK-GPS-1
  • Controllore per gruppo di miscelazione EK-HH1-TP
  • Modulo logico configurabile EK-LM2-TP
  • Sonda di temperatura per misura a contatto EK-STC-10K-3435
  • Sonda di temperatura per esterni EK-STE-10K-3435
  • Interruttore orario/astronomico digitale EK-TM1-TP
  • I tre bacili
  • I tre bacili
  • I tre bacili
  • I tre bacili
Progettazione impianti

Il progetto dell’impianto elettrico e domotico è stato curato dalla Elettrosystem Srl ed installato da Maggiulli Impianti. La progettazione della climatizzazione e idrico sanitaria è stata curata dal per.ind. Roberto Falcone mentre l’impresa Nuccio Costruzioni si è occupata della realizzazione delle opere edili e idrauliche.

Visti di recente

Villa privata a Zoliborz, Varsavia
CASE HISTORIES

Una confortevole casa di 350 m2 a Varsavia è stata dotata di un moderno sistema di smart home. Il sistema basato sullo standard KNX garantisce la massima comodità e sicurezza.

Ven, 24 Marzo 2023
Visionnaire Flagship - Varsavia
CASE HISTORIES

Il primo e unico negozio esclusivo Visionnaire di Varsavia (marchio di interior design), situato nel centro di Varsavia, in uno storico edificio per uffici (risalente al 1787)

Gio, 23 Marzo 2023
EVL Apartment Torino
CASE HISTORIES

EVL Apartment si inserisce nel contesto verde della collina di Torino. L’obiettivo è stato quello di trasformare un impianto planimetrico tipico degli anni ’70 in una residenza contemporanea, dagli spazi ampi e fluidi.

Mar, 13 Dicembre 2022

Le pagine più visitate

Prodotti da parete, controllo accessi, prodotti da quadro, Delégo, applicazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la sezione cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.