• Impianto a soffitto radiante in edificio terziario
  • Impianto a soffitto radiante in edificio terziario

Impianto a soffitto radiante in edificio terziario

Applicazioni e controlli HVAC

Scroll

Il sistema a pannelli radianti a soffitto è ampiamente utilizzato anche negli ambienti uffici e, più in generale, in edifici terziari di grandi dimensioni come ospedali, centri commerciali, scuole, università, aeroporti o stazioni.

In questi casi, il controsoffitto sospeso è costituito da pannelli metallici ispezionabili (7) del tutto analoghi a quelli solitamente utilizzati in questi edifici, ma con circuiti idronici applicati sulla parte superiore ed eventualmente uno strato isolante verso il plenum. I circuiti idronici sono formati da tubazioni in metallo o in materiale plastico e da diffusori termici metallici che scambiano calore tra le tubazioni e la superficie metallica del controsoffitto. Le serie di pannelli radianti sono alimentate da collettori di distribuzione installati superiormente al piano dei circuiti serviti.

L’impianto risulta invisibile e sfrutta l’intera superficie del soffitto come terminale di grande estensione per lo scambio termico prevalente a irraggiamento. Come nel caso del sistema a pavimento, i pannelli radianti a soffitto trattano solo i carichi termici di tipo sensibile; in genere la soluzione a soffitto offre una resa più elevata in raffrescamento.

L’impianto a soffitto radiante rappresentato nell’esempio serve per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti di un edificio a destinazione terziaria. La distribuzione è realizzata con un sistema a 4 tubi che permette di avere a disposizione contemporaneamente entrambi i fluidi per riscaldare o raffrescare l’ambiente.

Questo tipo di distribuzione può essere vantaggioso quando si prevede che i carichi termici possano variare molto nell’arco della stessa giornata o in funzione delle diverse esposizioni dell’edificio. In questa applicazione, le funzioni di rinnovo e deumidificazione dell’aria sono svolte da un sistema ad aria primaria trattata centralmente mediante UTA e distribuita per mezzo di sistemi canalizzati e diffusori in ambiente. In alternativa ai diffusori, e in assenza della coibentazione verso il plenum, la microforatura presente sui pannelli metallici può essere utilizzata per la diffusione negli ambienti dell’aria di rinnovo e deumidificata.

Dispositivi Ekinex Altri componenti
A) Attuatore-controllore per ventilconvettore EK-HE1-TP 1) Collettore di distribuzione per circuiti a bassa temperatura (mandata)
B) Display Touch&See EK-EC2-TP 2) Collettore di distribuzione per circuiti a bassa temperatura (ritorno)
C) Pulsante 4 canali (8 funzioni) EK-E12-TP 3) Valvola con servomotore ON / OFF (fluido termovettore caldo)
D) Multisensore EK-ET2-TP o EK-ES2-TP 4) Valvola con servomotore ON / OFF (fluido termovettore freddo)
E) Sensore di presenza EK-DF2-TP 5) Sonda anticondensa (con contatto di segnalazione)
F) Interfaccia universale EK-CD2-TP 6) Contatto apertura finestra
  7) Pannelli a soffitto radiante (serie)
  8) Generatore termico (fluido termovettore caldo)
  9) Generatore termico (fluido termovettore freddo)
Controllo con Ekinex

La regolazione della temperatura dell’aria ambiente è effettuata in ogni zona o ambiente per mezzo di un multisensore (D) in combinazione con l’attuatore EK-HE1-TP (A) che comanda i servomotori delle valvole di zona che regolano l’afflusso di fluido termovettore caldo o freddo alle serie di pannelli radianti. Grazie alla misurazione dell’umidità relativa, il multisensore (D) è inoltre in grado di calcolare la temperatura di rugiada e di inviarla via bus a sistemi di livello superiore (BMS) mediante opportuni gateway.

Laddove necessario, il multisensore (D) può ricevere un valore di temperatura misurato da un pulsante delle serie Ekinex EK-E13-TP (C), normalmente utilizzato per il controllo di altre funzioni come  l’illuminazione o l’ombreggiamento, per effettuare la regolazione in base a un valore pesato di temperatura. Ciò può avvenire tipicamente in ambienti di grandi dimensioni o volumetrie, dove il valore di temperatura misurato dal multisensore non è pienamente significativo delle condizioni generali di temperatura in ambiente.

L’interfaccia di ingresso EK-CD2-TP (F) provvede all’acquisizione di segnali da sonde anticondensa (5) e contatti di apertura finestra (6). La sonda anticondensa (5) è installata a contatto del primo elemento di scambio termico servito dai circuiti idronici in modo da rilevare tempestivamente l’eventuale formazione di condensa quando l’impianto è in raffrescamento e far chiudere all’attuatore-controllore (A) la valvola corrispondente (4), portando in sicurezza l’impianto.

Per ridurre il consumo di energia, è possibile commutare automaticamente il modo operativo in funzione della presenza o del movimento di persone all’interno della zona mediante il sensore di presenza reale EK-DF2-TP (E), richiamando attenuazioni di temperatura di segno opposto nei modi di conduzione riscaldamento e raffrescamento.

Focus sul multisensore

Il multisensore Ekinex (F) rappresenta un dispositivo completo per il controllo della climatizzazione degli ambienti che riunisce in sé molte funzionalità di solito distribuite fra più sensori e regolatori diversi. L’apparecchio effettua la misurazione di temperatura, umidità relativa e qualità dell’aria (parametri: concentrazione di TVOC in ppb e/o CO2 equivalente in ppm) mediante i sensori integrati, con possibilità di invio dei valori sul bus KNX, e può inoltre funzionare da regolatore per ognuna delle grandezze misurate.

Con un solo apparecchio compatto è quindi possibile controllare sia le condizioni termoigrometriche sia la qualità della massa d’aria ambiente. In casi particolari (ambienti di grandi dimensioni o volumetria, in presenza di forte asimmetria nella distribuzione di temperatura o quando l’installazione dell’apparecchio avviene in una posizione non idonea), la regolazione della temperatura ambiente può avvenire utilizzando una media pesata fra due valori di temperatura: il primo rilevato dal sensore integrato e il secondo ricevuto dal bus KNX.

Possono essere configurate soglie indipendenti per l’umidità relativa, per la concentrazione di CO2 e di TVOC. Per realizzare logiche di automazione sono messe a disposizione funzioni combinatorie di tipo AND, OR, NOT e OR esclusivo; grazie a queste diventa possibile utilizzare le informazioni disponibili sull’impianto domotico per un controllo del rinnovo dell’aria in funzione dell’effettivo fabbisogno (DCV o Demand Controlled Ventilation).

Versioni

EK-ET2-TP con rilevazione di temperatura, umidità relativa, CO2

EK-ES2-TP con rilevazione di temperatura, umidità relativa, CO2 e TVOC

LED di segnalazione

Gli otto LED integrati (con guidaluce), posizionati ai lati della copertura frontale, possono essere configurati per la segnalazione del modo di conduzione attivo dell’impianto termico (riscaldamento o raffrescamento), della concentrazione della CO2 (equivalente) e TVOC (solo versione EK-ES2-TP) e dell’attivazione della funzione di deumidificazione o umidificazione.

LED Colore e segnalazione (versione EK-ES2-TP)
1 bianco (modo di conduzione riscaldamento attivo) o rosso (riscaldamento ON)
2 bianco (modo di conduzione raffrescamento attivo) o blu (raffrescamento ON)
3 blu (deumidificazione ON)
4 verde (umidificazione ON)
5
rosso lampeggiante (concentrazione CO2 eq. > soglia 3)
arancio (concentrazione CO2 eq. compresa fra soglia 2 e 3)
6
giallo (concentrazione CO2 eq. compresa fra soglia 1 e 2)
verde (concentrazione CO2 eq. < soglia 1)
7
rosso lampeggiante (concentrazione TVOC > soglia 3)
arancio (concentrazione TVOC compresa fra soglia 2 e 3)
8
giallo (concentrazione TVOC compresa fra soglia 1 e 2)
verde (concentrazione TVOC < soglia 1)
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la sezione cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.