KNX
Faq
KNX è lo STANDARD mondiale aperto per tutte le applicazioni di domotica e building automation: illuminazione, riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell’aria, ombreggiamento, sistemi di sicurezza, monitoraggio, allarmi, gestione di energia, misurazione, elettrodomestici, audio/video e molte altre applicazioni.
In sintesi, un impianto KNX è costituito da sensori, attuatori, apparecchi di sistema e un mezzo trasmissivo (impianto cablato TP1: cavo bus a due conduttori intrecciati).
Si tratta di un dispositivo domotico che invia comandi, controlli o regolazioni ad altri dispositivi domotici. Possono essere ad esempio pulsanti, termostati, rilevatori di movimento o presenza, sensori di temperatura o luminosità, unità touch-screen, stazioni meteo, ecc. Ognuno di questi dispositivi rileva una grandezza fisica e la codifica in un messaggio (telegramma) che successivamente invia sul bus.
Si tratta di un dispositivo domotico che riceve comandi, controlli o regolazioni inviati da altri dispositivi domotici. Possono essere ad esempio uscite di comando, dimmer, uscite di controllo per azionamenti motorizzati, attuatori per terminali HVAC, unità di visualizzazione, ecc. Ognuno di questi dispositivi riceve il messaggio (telegramma) dal bus e lo traduce nell’azione per la quale è stato configurato: accensione, spegnimento, regolazione della luminosità, azionamento di un motore, visualizzazione di un’informazione, ecc.
KNX supporta la trasmissione digitale su cavi a conduttori intrecciati (sistema KNX-TP o Twisted pair), a onda convogliata su rete di alimentazione elettrica (sistema KNX-PL o Power Line), wireless in radiofrequenza (sistema KNX-RF o Radio Frequency) e su rete dati (sistema KNX-IP o Internet Protocol). Esistono inoltre dispositivi KNX che utilizzano il mezzo trasmissivo wireless a infrarossi (IR) per la comunicazione locale tra sensore e attuatore all’interno di singoli ambienti.
Molte utili informazioni sono disponibili semplicemente accedendo al sito dell’associazione internazionale: www.knx.org. Se l’interesse è di natura professionale (progettista, installatore o integratore di sistema) per un primo approfondimento si consiglia di acquistare il manuale KNX per il controllo di case ed edifici (titolo originale: KNX Handbook for Home and Building Control). Il passo successivo può essere la partecipazione a un corso di formazione presso un centro di formazione certificato KNX.
La Classificazione Partner KNX è un sistema di valutazione appositamente progettato per i partner KNX in base al quale i partner KNX vengono visualizzati sul sito web KNX partner ordinati in base ai loro punti di forza. Questi punti di forza sono rappresentati attraverso cinque categorie: conoscenza, strumenti, coinvolgimento, progetti KNX realizzati e feedback clienti. L'obiettivo del sistema di classificazione KNX Partner è quello di aiutare il cliente finale a trovare il partner KNX giusto.
Altre tipologie di FAQ
Risposte semplici a domande a cui non tutti sanno rispondere, del tipo Cosa significa sistema domotico, quanto fa risparmiare o che funzioni può svolgere.
Ekinex è il nuovo che avanza negli impianti domotici e di building automation basati su standard KNX unendo qualità e sicurezza al design tutto made in italy.
BIM è l’acronimo di Building Information Modeling ed indica una metodologia volta ad ottimizzare e gestire al meglio la progettazione e costruzione di un edificio.
I dispositivi bus Ekinex, equipaggiati di serie con morsetto di connessione KNX standard, sono collegati in rete bus mediante un cavo schermato e intrecciato.
Per configurare e mettere in servizio i dispositivi KNX Ekinex è necessario il tool software ETS, online sullo shop di KNX, con database prodotti associato.
Tutti i prodotti Ekinex e lo standard KNX rispettano le norme internazionali ed europee di qualità, prestazione e le condizioni di utilizzo in sicurezza.
Di seguito sono riportate una serie di “frequently asked questions” (faq), di prodotti KNX, raccolte in base a domande ricorrenti che ci vengono poste.