FAQ - Apparecchi di sistema KNX

  • Apparecchi di sistema

Cos'è l'accoppiatore di linea e dove viene utilizzato?

L'accoppiatore di linea/area Ekinex KNX interconnette due linee di trasmissione dati KNX e garantisce ildisaccoppiamento galvanico tra di esse. In questo modo ogni linea del bus può funzionare in modo elettricamente indipendente dalle altre linee. Per ognilinea (linea settoriale, linea principale, linea) o per ogni segmento di linea è necessaria una tensione di alimentazione dedicata.

Il router IP KNX Ekinex collega più linee bus KNX attraverso le reti LAN con comunicazione bidirezionale. In questo modo si possono realizzare comunicazioni che interessano un intero edificio o complesso di edifici. L’interfaccia IP supporta il protocollo di tunneling e consente l’indirizzamento, l’impostazione dei parametri, la visualizzazione, la protocollatura e la diagnosi dei dispositivi bus KNX mediante ETS. Il collegamento alla rete dati avviene mediante prese RJ45.

L'interfaccia dati USB Ekinex KNX con accoppiatore bus integrato consente di collegare un PC al sistema KNX perl'indirizzamento, la programmazione e la diagnosi di componenti KNX. La comunicazione tra l’interfaccia USB/KNX e i dispositivi collegati viene gestita tramite il protocollo comune EMI; questo protocollo è progettato per applicazioni attuali e future.

L'interfacciaIP Ekinex KNX consente di accoppiare un PC con i componenti KNX perl'indirizzamento, la programmazione e la diagnosi all'interno del sistema. Il collegamento alla rete dati avviene mediante prese RJ45. L’apparecchio dispone di un modulo di comunicazione bus KNX integrato ed è realizzato permontaggio su guida profilata da 35 mm.

Altre tipologie di FAQ

Uscite e Attuatori KNX
FAQ

Gli attuatori sono dispositivi che producono l’azione fisica sul sistema controllato attraverso l’esecuzione del comando ricevuto dai dispositivi di comando.

PLC KNX
FAQ

Il PLC CODESYS esegue un programma ed elabora i segnali digitali ed analogici provenienti da sensori e diretti agli attuatori presenti in un impianto KNX.

Alimentatori KNX
FAQ

Gli alimentatori Ekinex AB1 e AG1 KNX forniscono la tensione di sistema (SELV) ai componenti KNX.

Dimmer KNX
FAQ

L’attuatore - dimmer Ekinex® è un apparecchio KNX S-Mode modulare per montaggio a quadro in grado di comandare e di regolare l’intensità luminosa di apparecchi di illuminazione.

Gateway KNX
FAQ

I Gateway Ekinex® sono apparecchi modulari per montaggio a quadro. Consentono di scambiare informazioni con uno o più dispositivi slave o con un dispositivo master che comunicano su una rete seriale differenziale RS485 o una rete Ethernet.

Ingressi KNX
FAQ

In un impianto domotico i comandi sono spesso realizzati con interfacce pulsanti, comunemente denominate ragnetti, che vengono collegate a dei pulsanti tradizionali.

Metering KNX
FAQ

I prodotti di Metering Ekinex® vengono raggruppati in contatori di energia, moduli di comunicazione e analizzatori di rete.

Termoregolazione KNX
FAQ

I prodotti di termoregolazione Ekinex® vengono raggruppati in controllori fancoil, controllore per azionamenti elettrotermici e controllore per gruppo di miscelazione.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la sezione cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.